Uno spettacolo
che mostra vizi e virtù degli angoli più nascosti
dell'Italia, attraverso una serie di personaggi ai confini
tra la realtà e la fantasia.
Una rappresentazione
dai ritmi incalzanti, nella quale l’artista viene proiettato
in una realtà senza tempo e mostra il meglio di sé
e delle sue capacità trasformiste nonché della
sua verve comica. Personaggi diversi tra di loro ma tutti legati da un sottile comune denominatore: la positività.
"Siamo tutti fratelli" è
un atto unico, nel quale satira e demenzialità si fondono
in un linguaggio immediato e comprensibile ad ogni generazione.
Uno spettacolo adattabile sia al teatro che alle piazze che alle
conventions.
UNO SPETTACOLO ADATTO A TUTTI, DOVE
LA VOLGARITÀ NON TROVA SPAZIO.

"PROFONDO NORD"
di Giorgio
Zanetti, con Giorgio Zanetti ed Alex Rusconi
Uno spettacolo dove Giorgio Zanetti mette in campo vari sketch, frutto di appassionate ricerche nelle radici del nostro dialetto, pescando tra gli slang della nostra vasta provincia. Personaggi legati alla nostra tradizione parodiati con l’intento di regalare allegria.
Sul palco insieme a Giorgio vedremo Alex Rusconi, nota voce di Radio Vera, in un inedito ruolo di spalla.



PIN'OCCHIO
Spettacolo teatrale dialettale
di e con Giorgio Zanetti
"Nei nostri tempi... una
favola d'altri tempi"
Avete mai pensato
di assistere alla fiaba più famosa del mondo parodiata
in dialetto?
Questo è il progetto di Giorgio Zanetti: portare
nei teatri uno spettacolo che ripercorra in chiave moderna
la famosa favola di Collodi.
Così il
nostro Pinocchio nasce da un tondino anziché da un
ceppo di legno ed essendo quindi un robot dovrà lottare
per coronare il suo sogno: provare dei sentimenti ed avere
così la possibilità di diventare un'artista.
Per questo dovrà affrontare personaggi poco raccomandabili
che cercheranno di circuirlo e usarlo per i propri scopi.
Dall’imprenditore Mangiafuoco, impersonato da un impresario
teatrale con l’hobby dell’edilizia, al Gatto e
la Volpe, due talent scout poco onesti o ancora alla fata
Turchina, un personaggio ambiguo del mondo dello spettacolo.
Pinocchio viene così catapultato nei “tempi moderni”
alle prese con tutti i paradossi di quest’epoca ma che
ben identificano i “falsi” messaggi dei media
ai giovani, dove l’apparire è più importante
dell’essere.
Uno spettacolo
per tutti, di satira sociale, divertente, accattivante e dall’alto
contenuto comico.
Uno spettacolo nel quale Giorgio Zanetti e Piergiorgio Cinelli raccontano la storia delle X Giornate di Brescia attraverso fatti, eventi ed i diari di Tito Speri e Luigi Pancrazio Pasotti.
Uno spettacolo costruito pescando dalla memoria storica e condito da un pizzico di fantasia, sia nei testi che nelle musiche.
Un progetto che vede per la prima volta i due artisti bresciani fianco a fianco per ricordare gli eventi che hanno reso la nostra città la Leonessa d’Italia.
Ma chi erano i Tajacantù ? Tajacantù («tagliacantoni», sbrigativi e schietti - diretti alla conclusione) era l’epiteto dato ai Bresciani, nel tempo passato, per la loro caratteristica di essere molto spicciativi nelle questioni